Favole di Fedro
Le favole di Fedro sono tra le favole più famose e antiche insieme alle favole di Esopo.
Fedro non ha inventato delle favole proprie, ha invece rielaborato le favole di Esopo in modo ironico e personale.
Le favole di Fedro, in latino Fabulae, sono 101 brevi componimenti costituiti da una sequenza narrativa e da una morale; la struttura è identica alle favole di esopo, e corrisponde alla struttura della favola classica, vale a dire i protagonisti sono animali e c’è sempre una morale.
Cliccando sui link sotto (sono in continuo aggiornamento) potrai leggere le singole favole di Fedro troverai anche alcune favole attribuite ad Esopo; favole scritte da Esopo e rielaborate in chiave ironica e personale da Fedro.
FAVOLE DI FEDRO, LIBRO PRIMO
• Il lupo e l’agnello
• Il re travicello
• Il corvo e il pavone
• Il cane e l’osso
• La mucca, la capra, e la pecora in società con il leone
• Le rane al sole
• La volpe e la maschera
• Il lupo e la cicogna
• Il passero e la lepre
• Il lupo, la volpe al tribunale della scimmia
• L’asino e il leone a caccia
• Il cervo alla fonte
• Il corvo e la volpe
• Da ciabattino a medico
• L’asino e il pastore
• La pecora, il cervo e il lupo
• La pecora, il cane e il lupo
• La partoriente
• La cagna che sta per partorire
• I cani affamati
• Il vecchio leone, il cinghiale, il toro e l’asino
• La donnola e l’uomo
• Il cane fedele
• La rana e il bue
• I cani e i coccodrilli
• La volpe e la cicogna
• Il cane, il tesoro e l’ avvoltoio
• La volpe e l’aquila
• L’asino e il cinghiale
• La rana e i due tori
• Il nibbio e le colombe
LIBRO SECONDO
• L’autore a Illio
• Il giovenco, il leone e il cacciatore
• La vecchia e la fanciulla che amano lo stesso uomo
• Esopo e il successo dei malvagi
• L’aquila, la gatta e la scrofa selvatica
• L’imperatore Tiberio all’atriario
• L’aquila e la cornacchia
• I due muli e i mulattieri
• Il cervo e i buoi
• L’autore a Illio (2)
LIBRO TERZO
• Fedro a Eutico
• La vecchia all’anfora
• La pantera e i pastori
• Esopo e il campagnuolo
• Il macellaio e la scimmia
• Esopo e l’insolente
• La mosca e la mula
• Il lupo e il cane
• Sorella e fratello
• Socrate agli amici
• Il poeta sul credere e il non credere
• L’eunuco al malvagio
• Il gallo e la perla
• Le api, i fuchi e la vespa che giudica
• Svago e applicazione
• Il cane e l’ agnello
• La cicala e la civetta
• Gli alberi sacri agli dèi
• Il pavone a Giunone sulla sua voce
• Esopo risponde a un linguacciuto
• Il poeta a Eutico
FAVOLE DI FEDRO, LIBRO QUARTO
• Il poeta a Particulone
• L’asino e i sacerdoti Galli
• Il poeta
• La volpe e l’uva
• Il cavallo e il cinghiale
• Il poeta
• La battaglia dei topi e delle donnole
• La vipera e la lima
• La volpe e il corvo
• l vizi umani
• Il ladro e la lampada
• Le ricchezze sono malvage
• Il leone fattosi re
• l leone re e la scimmia
• Prometeo
• Ancora Prometeo
• Le capre con la barba
• La sorte degli uomini
• I cani mandano ambasciatori a Giove
• La serpe e la pietà dannosa
• La volpe e il dragone
• Fedro
• Simonide
• La montagna che partorisce
• La formica e la mosca
• Il poeta
• Il poeta a Particulone
FAVOLE DI FEDRO, LIBRO QUINTO
• Ancora il poeta
• Il tiranno Demetrio e il poeta Menandro
• I due soldati e il brigante
• Il calvo e la mosca
• L’asino e il porco
• Il buffone contadino
• Un calvo e un tizio
• Principe, suonato re di flauto
• Il tempo
• Il toro e il vitello
• Il cane, il cinghiale e il cacciatore
• La cornacchia e la pecora
Il cane e il pezzo di carne